Cambio di stagione
CAMBIO DI STAGIONE, “WINTER BLUES”: ECCO UNA MINI – GUIDA CON I CONSIGLI DEL NUTRIZIONISTA CHE FA BENE AL CORPO E ALL’UMORE
Frutta e verdura di stagione, succo di limone per le difese immunitarie e il buon umore, sciroppo “fai da te” per il mal di gola, tisane per un corpo idratato e cronodieta per abituarsi ai nuovi ritmi invernali: ecco i consigli nutrizionali del prof. Luca Piretta
Temperature più fresche, le ore di luce che diminuiscono e un senso generale di malessere: l'autunno e l'inverno portano con sé una serie di cambiamenti che mettono a dura prova umore e metabolismo. Non è solo suggestione: si tratta dell'"winter blues", un vero e proprio disturbo affettivo stagionale (SAD - Seasonal Affective Disorder) che colpisce circa il 10% degli abitanti dell'emisfero settentrionale con un'incidenza più alta nella popolazione femminile.
E ora, con le temperature pronte a scendere fino a 10-12°C sotto la media e l’arrivo dell’ora solare che porterà le lancette dell’orologio un’ora indietro (notte tra il 25 e il 26 ottobre), prepararsi al cambio di stagione diventa una coccola per la propria salute. Ma come contrastare questi malesseri stagionali? Frutta e verdura di stagione per ottenere il massimo dei principi nutritivi protettivi; succo di limone per difese immunitarie forti e buon umore; sciroppo “fai da te” per lenire il mal di gola; tisane idratanti o acqua aromatizzata con del succo di limone per un corpo idratato e livelli di vitamina C stabili e cronodieta per aiutare l’organismo ad abituarsi ai nuovi ritmi invernali.
Ecco una mini-guida con consigli nutrizionali per affrontare la stagione fredda con vitalità e difese immunitarie rinforzate realizzata da Luca Piretta, nutrizionista e gastroenterologo dell’Università Campus Biomedico di Roma insieme a Polenghi, leader del succo di limone italiano nel mondo.
Secondo l’esperto l’alimentazione gioca, infatti, un ruolo cruciale nella prevenzione dei diversi malanni stagionali. È importante adottare qualche accorgimento per migliorare il proprio benessere, anche grazie a preziosi alleati del benessere: “Il limone e il suo succo sono superfood della nostra tradizione mediterranea, ricco non solo di vitamina C ma di polifenoli, flavonoidi e molecole bioattive funzionali al nostro sistema immunitario e sulle performance cognitive. Per questo, integrare nella nostra dieta abitudini e alimenti “intelligenti” risulta determinante per un organismo in salute, soprattutto in periodi di transizione come il cambio di stagione”.
"Crediamo nell’importanza della prevenzione e della nutrizione consapevole: da quasi 50 anni portiamo a tavola prodotti di altissima qualità in grado di accompagnare gli italiani in ogni momento della giornata e dell’anno. A conferma del nostro impegno, Polenghi Spinagallo, il succo di limone biologico e naturale ottenuto da limoni di Femminello Siracusano che racchiude nella bottiglia tutti i nutrienti intatti al pari del prodotto fresco. Ideale per il cambio di stagione, ActiLemon, un mix di succo di limone biologico e zenzero in pratiche mono-porzioni da versare in acqua e bere. Due prodotti che fotografano la nostra ambizione di portare sugli scaffali tutto il buono del limone, uno straordinario alleato del benessere quotidiano”. dichiara Filippo Scandellari, amministratore delegato di Gruppo Polenghi.
STAGIONALITÀ DOCET: FRUTTA E VERDURA DI STAGIONE PER CIBI RICCHI DI NUTRIENTI
Limoni, kiwi, broccoli, cavolfiori: sono tra i cibi che compongono il bouquet di frutta e verdura di stagione ricco di nutrienti preziosi. Secondo il nutrizionista Piretta seguire la stagionalità è essenziale per un organismo in salute. Immancabile il limone, il frutto che fiorisce più volte durante l’anno, come il femminello Siracusano, tra le 7 IGP d’Italia. “La stagionalità è fondamentale per massimizzare l'apporto nutrizionale di frutta e verdura. Un frutto o una verdura consumati nel momento giusto dell'anno contengono il massimo dei principi nutritivi protettivi di cui il nostro organismo ha bisogno. Una volta raccolti, infatti, i principi nutritivi cominciano a degradarsi con il passare delle ore e dei giorni. Oltre alle brassicacee come broccoli e cavolfiori, ricche di composti solforati con proprietà preventive, consiglio di portare in tavola tutta la frutta autunnale. Il nostro corpo sa di cosa ha bisogno in ogni periodo dell'anno, e la natura ce lo offre al momento giusto.”
Ma qualità nutrizionale e proprietà intatte fanno rima anche con Polenghi Spinagallo, il succo di limone di prima qualità ottenuto esclusivamente dai pregiati limoni di femminello siracusano cresciuti in esclusiva nel Fondo Spinagallo a Siracusa, in Sicilia. Un succo di limone 100% naturale e senza conservanti che grazie alla modalità di spremitura attraverso le Birillatrici (antico metodo tradizionale) conserva tutte le qualità nutrizionali del frutto.
LIMONE (E IL SUO SUCCO) ALLEATI DEL BUON UMORE. ECCO LE RAGIONI SECONDO LA SCIENZA
Il limone (e il suo succo) sono una vera passione made in Italy: acquistato da quasi tutti gli italiani (92,4%), oltre la metà lo elegge a sinonimo di felicità e buon umore grazie al suo aroma, antistress naturale[1]. Una conferma delle proprietà benefiche dell’agrume sulla psiche che viene anche dalla scienza: “Secondo numerosi studi, l’assunzione regolare e abbondante di succo di limone (e del limone) può promuovere alti livelli di ottimismo e autostima,[2] così come ridurre il livello di stress psicologico, senso di ambiguità e paura delle malattie e migliorare la protezione da sintomi depressivi. Anche i livelli cognitivi possono giovarsi dall’assunzione di questo agrume[3]. Il limone, quindi, è molto più di un semplice agrume: è un vero concentrato di benessere per corpo e mente. Il succo di due limoni freschi fornisce circa 43 mg di vitamina C, quasi la metà del fabbisogno giornaliero raccomandato dai LARN. L'importante è assumerlo a digiuno, preferibilmente al mattino in acqua tiepida, quando l'organismo è più ricettivo e può ottimizzare l'assorbimento dei nutrienti. “sottolinea il nutrizionista.
E gli italiani sembrano saperlo bene: oltre la metà utilizza già il limone come dissetante naturale, una tendenza che registra una crescente consapevolezza verso soluzioni naturali e pratiche per il benessere quotidiano[4]. Proprio per questo, Gruppo Polenghi ha ideato ActiLemon, il mix ideale di succo di limone siciliano e succo di zenzero biologici, in pratiche mono-porzioni da versare in acqua e bere. Privo di conservanti, si propone come integratore naturale per il benessere quotidiano.
QUANDO CASALINGO È BUONO: SCIROPPO LENITIVO CON MIELE E LIMONE PER MAL DI GOLA
"Succo di un limone fresco con un cucchiaio di miele biologico è un trucco fai da te estremamente efficace per il mal di gola. Un metodo casalingo che dona sollievo all’organismo stressato dai primi freddi” consiglia l’esperto. Le ragioni? “Questo sciroppo artigianale risulta particolarmente efficace grazie alla presenza nell’agrume di polifenoli e flavonoidi che rimangono inalterati nella spremitura o nel succo e che contribuiscono ad abbassare i markers infiammatori e dello stress ossidativo. Il miele, invece, lenisce le mucose irritate con la sua azione emolliente, creando una sinergia naturale perfetta per le vie respiratorie infiammate.”
CORRETTA IDRATAZIONE (ANCHE CON SUCCO DI LIMONE) BARRIERA NATURALE CONTRO I MALANNI
"Un'adeguata idratazione rappresenta un fattore determinante nella prevenzione delle patologie stagionali", spiega il professore Piretta. Idratarsi adeguatamente, quindi, è essenziale per un sistema immunitario in salute: “Le mucose di naso e gola costituiscono la prima linea di difesa dell'organismo: quando sono correttamente idratate, producono muco in grado di intrappolare e neutralizzare virus e batteri. L'aria fredda invernale e i sistemi di riscaldamento domestici contribuiscono, infatti, alla disidratazione delle mucose, rendendole più vulnerabili alla penetrazione dei patogeni.”
Ma in inverno la percezione della sete non è come quella estiva, questo potrebbe comportare una maggiore disidratazione. “Trovare escamotage per assumere livelli adeguati di acqua potrebbe essere particolarmente funzionale. Ad esempio, se aromatizziamo l’acqua con del succo di limone o assumiamo tisane, la bevanda potrebbe risultare più appetitosa e così promuovere una corretta idratazione. Inoltre, l’aggiunta del limone mantiene livelli di idratazione ottimali e di conseguenza migliorano sia l’assorbimento dei nutrienti che l’efficienza del sistema immunitario. Infine, la vitamina C rafforza l'integrità delle mucose, i flavonoidi esercitano un'azione antiossidante e le proprietà fluidificanti facilitano l'espulsione del muco, prevenendo ristagni e infezioni secondarie".
MANGIARE AGLI ORARI GIUSTI E DORMIRE BENE: CRONODIETA ALLEATA DELLE DIFESE IMMUNITARIE
L’esperto non ha dubbi. La cronodieta, ovvero un modello alimentare basato non solo su cosa e quanto mangiare ma soprattutto su quando, è uno strumento prezioso per il benessere di corpo e mente: "gli orari dei pasti sono molto più importanti di quanto si pensi, soprattutto con il cambio dell’ora che va ad incidere sui nostri naturali ritmi biologici. Non ci rendiamo conto che abbiamo dei ritmi che regolano la nostra vita: nell'ambito giornaliero abbiamo ritmi circadiani, per cui non siamo gli stessi al mattino, al pomeriggio o di notte. Lo stesso vale per tutto l'anno: in primavera, estate, autunno e inverno il nostro organismo è pronto ad accogliere cose diverse e risponde diversamente agli eventi ambientali. Il nostro sistema immunitario segue questi ritmi: è più attivo durante il giorno e rallenta di notte”.
Tra i consigli del nutrizionista, un corretto timing dei pasti: “mangiare agli orari giusti, come ad esempio cenare prima delle 20.00, mantiene sincronizzato questo 'orologio biologico', permettendo alle difese di funzionare al meglio quando servono. Al mattino, invece, il metabolismo è più attivo e l'assorbimento dei nutrienti è ottimale. La sera, quando sale la melatonina, la digestione rallenta. Per questo è consigliabile cenare con pasti leggeri in modo da non sovraccaricare l'organismo durante la fase di riposo e rigenerazione, fondamentale per il sistema immunitario. Inoltre, rispettare gli orari dei pasti regolarizza il sonno, e un sonno di qualità è essenziale per le difese: durante il sonno profondo il corpo produce citochine antinfiammatorie e rigenera i globuli bianchi".
[1] Ricerca AstraRicerche per Gruppo Polenghi, aprile 2023
[2] Fruit and Vegetable Intake and Mental Health in Adults: A Systematic Review. Głąbska D, Guzek D, Groele B, Gutkowska K.Nutrients. 2020 Jan 1;12(1):115.
[3] Plant-Based Dietary Patterns, Plant Foods, and Age-Related Cognitive Decline. Rajaram S, Jones J, Lee GJ.Adv Nutr. 2019 Nov 1;10(Suppl_4):S422-S436.
[4] Ricerca AstraRicerche per Gruppo Polenghi, aprile 2023







