Parmigiano Reggiano

 

Il Consorzio lancia ufficialmente l'Accademia Parmigiano Reggiano per formare specialisti della Dop in tutto il mondo

Il progetto ha già coinvolto più di 700 dipendenti di oltre 20 grandi catene, sia in Italia sia all'estero. Dagli Stati Uniti alla Francia, passando per Germania, Spagna, Giappone, Australia ed Emirati Arabi Uniti: le attività hanno toccato 10 Paesi e 4 continenti, con numeri destinati a raddoppiare entro la fine del 2025

 

 

Un luogo di cultura del prodotto, di esperienza e di formazione dedicato all'eccellenza del Parmigiano Reggiano: nel 2025 il Consorzio lancia ufficialmente l'Accademia Parmigiano Reggiano con sede a Reggio Emilia, un progetto destinato a diventare il punto di riferimento internazionale per la conoscenza della DOP, capace di coniugare tradizione, innovazione e valorizzazione lungo tutta la filiera. Non si tratta di una semplice scuola di formazione, ma di un'esperienza immersiva per professionisti e operatori, con la possibilità di sviluppare sessioni ad hoc a seconda del settore e del canale - dalla GDO alla ristorazione, dal catering al dettaglio indipendente - il cui obiettivo è formare gli addetti ai lavori, rendendoli specialisti della Dop in grado di accompagnare il consumatore in un acquisto sempre più consapevole.

 

 

Visita GDA Produzione PR

 

 

Ad oggi il progetto, guidato da Simone Ficarelli, nominato responsabile dell'Accademia in virtù della sua esperienza trentennale nel Consorzio, ha coinvolto più di 700 dipendenti di oltre 20 grandi catene, sia in Italia che all'estero, come Conad, Esselunga, Carrefour, Metro. Dagli Stati Uniti alla Francia, rispettivamente primo e secondo mercato estero per la Dop, passando per la Germania, la Spagna, il Giappone, l'Australia e gli Emirati Arabi Uniti: le attività dell'Accademia hanno già toccato 10 Paesi e 4 continenti, con numeri destinati a raddoppiare entro la fine del 2025. Il successo dell'iniziativa si misura anche in termini di fidelizzazione: molti operatori che hanno partecipato alle sessioni on-site hanno poi scelto di proseguire il corso direttamente sul territorio di provenienza, a conferma dell'efficacia del modello esperienziale. Tra gli esempi virtuosi, la masterclass organizzata a Marsiglia per la catena Grand Frais ha visto la partecipazione di oltre 50 operatori provenienti da tutta la Francia.

 

 

Visita GDA Produzione PR

 

 

L’Accademia è un modo per rafforzare concretamente le competenze commerciali e relazionali degli operatori del settore: saper spiegare correttamente l'origine, le caratteristiche nutrizionali e le tecniche di taglio del Parmigiano Reggiano significa una migliore valorizzazione dello stesso. La visita al caseificio, dove è possibile assistere in prima persona alle fasi di lavorazione, e l'incontro con i casari sono i metodi più efficaci per spiegare i valori e le peculiarità del Parmigiano Reggiano. Attraverso sessioni sulle tecniche ottimali di taglio, i partecipanti imparano a valorizzare ed ottimizzare questa fase, riducendo gli scarti e migliorando l'estetica del prodotto esposto. L'analisi sensoriale, appresa attraverso degustazioni guidate di diverse stagionature, permette invece di indirizzare i clienti verso la stagionatura più adatta ai loro gusti e alle loro esigenze.

 

 

Visita GDA Produzione PR -

 

 

L'Accademia Parmigiano Reggiano è strutturata in tre diverse modalità per offrire la massima flessibilità: presso la zona di origine della Dop, con visite ai caseifici, lezioni frontali, sessioni pratiche e degustazioni, per vivere il prodotto nei suoi luoghi autentici; presso il cliente, con un viaggio formativo direttamente nella sede o nel punto vendita; a distanza, attraverso masterclass digitali con kit di degustazione e materiale didattico. Ogni corso prevede un programma completo che comprende la storia e il territorio di provenienza, il processo produttivo, le tecniche di taglio e porzionatura, la conservazione, gli abbinamenti consigliati, l'utilizzo in cucina e l'analisi sensoriale. Al termine viene rilasciato un attestato di partecipazione.

 

 

Visita GDA Produzione PR

 

 

Siamo orgogliosi di aver lanciato il progetto dell'Accademia Parmigiano Reggiano”, ha dichiarato Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio. " La forza della nostra Dop è proporzionale alla conoscenza che se ne ha. Grazie a iniziative come questa, possiamo dialogare efficacemente non solo con il mondo della GDO, che rimane il nostro primo canale distributivo, ma anche con i collaboratori, i ristoratori, gli operatori dei punti vendita, che sono i veri portavoce del nostro prodotto presso i consumatori di oggi, evoluti e alla ricerca di informazioni sempre più precise sui prodotti che acquistano. Per questo riteniamo che l'Accademia abbia un ruolo fondamentale nel far conoscere la distintività del Parmigiano Reggiano: un prodotto unico con biodiversità, stagionature - da 12 a oltre 100 mesi - e prodotti “certificati” con gusti e sapori estremamente variegati, che è importante comunicare al meglio ai consumatori".

 

 

 

Registrazione newsletter

Iscriviti per ricevere la nostra newsletter