Home page

Gelato e Spezie
Gelato, tradizionale o gastronomico, ma con un tocco speziato: è la nuova tendenza nel mondo della ristorazione gourmet. Carpigiani Gelato University e la Vitaletti Academy di Italpepe, lanciano il primo corso dedicato a al gelato speziato..

Il greenwashing
E' una pratica ingannevole che fa credere un prodotto o un'azienda più ecologici di quanto siano realmente. Dietro etichette "verdi" e promesse sostenibili, si nascondono spesso pratiche dannose per l'ambiente e la salute

Contaminazione da PFAS
I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79% dei campioni di acqua potabile analizzati da Greenpeace Italia nell’ambito dell'indagine indipendente “Acque Senza Veleni”.

Proteine vegetali
Il 7,2% degli italiani si dichiara vegetariano, un dato in forte crescita rispetto al 2023. Una trasformazione nelle abitudini alimentari che, più in generale, si traduce anche in un semplice aumento del consumo di proteine vegetali,

Divisa militare
Ogni anno, decine di migliaia di ragazzi e ragazze partecipano ai concorsi per entrare nelle Forze Armate e in quelle di Polizia. Ma cosa rende queste professioni così attraenti? Lo spiega un’esperta della preparazione ai concorsi militari..
_img_4966.jpg)
Salute e benessere
La ricerca di Innova Market Insights rivela che i consumatori europei spendono di più per la salute e il benessere. Questa tendenza li ha spinti verso tre categorie di prodotto chiave: i clean label, gli snack sani e i prodotti plant-based.

Cultura enogastronomica
Associazione Culturale Enogastronomica Insieme, costituita da 21 ristoranti lombardi delle provincie di Bergamo, Como, Monza Brianza, Sondrio, rilanciano per il 2025 il progetto Gourmantico.

Acquisti online
Netcomm Forum 2025: presentata la XVI edizione di Netcomm NetRetail sui nuovi comportamenti di acquisto digitale degli italiani e sulle prospettive per il commercio omnicanale in Italia.

Salame Felino Igp
Crescita dell’export, raddoppiato rispetto al 2023, e le ottime performance del preaffettato. Boschi, presidente del Consorzio di Tutela: «Siamo soddisfatti, ma l’aumento della materia prima preoccupa anche per il 2025».

Salame Cacciatore
Nel 2024, con oltre 3 milioni e 800 mila Kg prodotti, il Cacciatore Italiano registra una sostanziale tenuta del prodotto certificato immesso sul mercato, rispetto all’anno precedente (+0,1%).

Salumi Piacentini
L’Assemblea degli Associati del Consorzio dei Salumi DOP Piacentini e l’Assemblea degli Associati del Consorzio Salumi Tipici Piacentini, riuniti per l’approvazione del Bilancio consuntivo e il rinnovo delle cariche sociali.

Alimenti Surgelati
I primi dati rilevati in Italia relativi al canale Retail, evidenziano come nel 2024, il comparto dei prodotti surgelati abbia confermato la propria solidità, registrando un ulteriore incremento nei consumi tra le mura domestiche

Culatello di Zibello
Il valore del preaffettato del Culatello di Zibello Dop supera per la prima volta la soglia del 50% dell’intera produzione annua. Il Consorzio di Tutela del ‘Re dei salumi’, comunica i dati economici del 2024, che si chiude con un fatturato al consumo di 18,5 milioni di euro.

Rapporto Bio Bank
Cuore del Rapporto i dati Bio Bank sulle 3.270 attività bio censite nel 2023, delineate attraverso commenti, analisi e un ricco set di informazioni: Negozi, E-commerce alimenti, Ristoranti, Aziende cosmesi, Profumerie, E-commerce cosmesi.

Biologico italiano
Prosegue la crescita del biologico italiano. Lo confermano i dati che riguardano sia il mercato interno, grazie a una crescente espansione dei consumi, sia i mercati internazionali, trainati dal binomio Bio-Made in Italy.

AgriGenus
AgriGenus nasce dall’amore per la propria terra e dei suoi frutti di Francesco Pirolo, profondo conoscitore del territorio campano e amante del buon cibo.
Il sito di produzione sorge ad Acerra (NA), vicinissimo alle principali vie di trasporto, autostradali, ferroviarie, aeree e marittime.

Dipendenti insoddisfatti
Sono dati allarmanti quelli emersi dalla prima edizione dello European Workforce Study, il rapporto realizzato da Great Place to Work ascoltando le opinioni espresse da quasi 25mila collaboratori rappresentativi di 19 paesi del Vecchio Continente.

BTS Biogas
Ha depositato la domanda di brevetto internazionale per un sistema che permette di ottenere biogas utilizzando la sansa di olive. L’impianto sperimentato è il primo in Europa alimentato al 100% con questo materiale organico.

Le Donne del Vino
Nasce "Donne, vino e segreti", un podcast per ispirare, emancipare e portare consapevolezza sul ruolo e sulla professionalità delle donne nel mondo dell’industria vitivinicola italiana. Il progetto, voluto da L’Associazione Le Donne del Vino..

Agricoltura Toscana
Una “miniera d’oro” da 3,7 miliardi. A tanto ammonta il valore della produzione agricola della Toscana, che nel 2023 si conferma la prima regione in Italia per superficie destinata a produzioni certificate (IG food) con oltre 75mila ettari.