McDonald’s
Il nuovo Big Arch
Dal 15 ottobre nei menu degli oltre 780 ristoranti McDonald’s di tutti Italia è arrivato Big Arch, il nuovo panino di McDonald’s pensato per soddisfare non solo l'appetito, ma la voglia di vivere momenti pieni e autentici, da condividere con la famiglia e gli amici. Big Arch è un panino generoso e saziante, un'esperienza di gusto a più strati e più consistenze, una combinazione unica di ingredienti dal gusto iconico McDonald’s: oltre 200g di carne 100% bovina da allevamenti italiani, tre fette di delizioso formaggio white cheddar e l’irresistibile salsa Big Arch.
L’evento di lancio tra Milano e Napoli
Il lancio di Big Arch è stato celebrato con un evento speciale che ha unito due città in un’unica esperienza dedicata alla grandezza in tutte le sue forme. A Milano, con la conduzione di Nicola Savino, la Galleria Meravigli ha fatto da cornice a un percorso scenografico che, attraverso imponenti installazioni, ha raccontato l’essenza del nuovo panino e dei suoi valori.
Durante la serata è stata presentata in anteprima la ricerca condotta da YouGov per McDonald’s – “Pensare in grande”, ispirata proprio al concept del panino e dedicata alle grandi esperienze e ai grandi desideri nella vita degli italiani.
In contemporanea, anche a Napoli, con la conduzione di Alvin, McDonald’s ha presentato il nuovo panino.
Nel corso della serata, è stata trasmessa in streaming e per gli ospiti dell’evento di Milano e Napoli la coreografia dei mille droni che nella notte precedente hanno provato lo spettacolo per omaggiare la città. A causa del maltempo a Napoli il live drone show è stato rimandato.
I sogni più grandi degli italiani: fortuna, successo e vivere fino a 100 anni 
Per celebrare l’arrivo del nuovo panino Big Arch McDonald’s presenta la ricerca condotta da YouGov sulle grandi esperienze e i grandi desideri nella vita degli italiani
- 9 italiani su 10 hanno un grande sogno e quasi 1 su 4 si impegna per realizzarlo
- Amore, casa e famiglia: la vera grandezza per gli italiani è nelle cose semplici
L’Italia è un Paese che sogna in grande. È quanto emerge dalla ricerca condotta da YouGov per McDonald’s in occasione del lancio in Italia di Big Arch, il nuovo panino pensato per soddisfare non solo l’appetito ma la voglia di vivere momenti pieni e autentici.
La survey dal titolo “Pensare in grande” racconta un Paese che associa l’essere “grandi” alla capacità di vivere intensamente, coltivare sogni ambiziosi e dedicare tempo di qualità a sé stessi e agli altri. 9 italiani su 10 dichiarano infatti di avere un grande sogno e quasi 1 su 4 è già impegnato per realizzarlo, nonostante le difficoltà economiche e lo scenario sfidante dei tempi attuali.
Ma quali sono i sogni più grandi? Fortuna, successo lavorativo e vivere fino a 100 anni.
Mentre la metà degli italiani nutre grandi aspirazioni, in particolare rispetto alle proprie condizioni di salute ed economiche, sono l’amore e la casa le prime due “cose” grandi che desidererebbero avere nella loro vita. Per i giovanissimi contano soprattutto i sentimenti: amore, famiglia, esperienze e amicizia.
Se parliamo poi di «vivere alla grande», i momenti che gli italiani associano maggiormente a questo concetto sono: il tempo di qualità trascorso con amici e parenti, le soddisfazioni scolastiche o lavorative e una vacanza memorabile.
I sogni più grandi
Al primo posto tra i grandi sogni degli italiani ci sono la fortuna e la sicurezza: vincere alla lotteria (32%), ottenere successo lavorativo (14%) e vivere fino a 100 anni (11%).
Non è però sempre facile: 6 italiani su 10 ammettono infatti di percepire degli ostacoli nel realizzarli e per la maggior parte di loro la difficoltà economica (27%) resta la barriera principale eppure, quasi 1 su 4 (22%) è concretamente impegnato per realizzare i propri sogni.
A spingere in questa direzione è anche un bisogno diffuso di speranza e fiducia in alcuni ambiti. La metà degli italiani dice di sentire il bisogno di nutrire grandi aspirazioni, in particolare legate alla salute (50%) e alla stabilità economica (49%).
Per i più giovani (tra i 18 e i 34 anni) sognare in grande, invece, riguarda più i legami emotivi e gli aspetti di esperienza come i viaggi; anche per loro la condizione economica resta prioritaria.
Amore e casa i must have
Quando si parla di “cose grandi”, gli italiani mettono al primo posto l’amore (34%) e una casa tutta loro (33%). Tra i giovanissimi, il cuore batte più forte: amore (52%), casa (38%), famiglia (36%), esperienza (35%) e amicizia (31%) sono i pilastri del loro ideale di felicità.
E se si parla di “grande” casa, la fantasia degli italiani corre verso un terrazzo spazioso (40%) o una cucina ampia (34%), simboli di convivialità e piacere di vivere. Al terzo posto con il 30% si posizionano gli elementi di arredo (un grande tavolo, un letto king size o un divano XXL), seguiti da una enorme cabina armadio (24%) prediletta soprattutto dalle donne. Per i giovani, invece, la prima scelta ricade su elementi di arredo molti grandi (41%) come un letto king size, un grande divano, seguiti anche per loro, da un grande terrazzo e una grande cucina, riflesso del loro stile di vita.
Vivere alla grande, ma in semplicità
Ma cosa significa davvero “vivere alla grande”? Per il 34% degli intervistati si tratta di trascorrere tempo di qualità con amici e parenti seguiti dalle soddisfazioni scolastiche o lavorative (16%) e da una vacanza memorabile (15%).
Un atteggiamento che si traduce anche in piccoli gesti quotidiani: oltre otto italiani su dieci dicono di avere un rituale per “iniziare la giornata alla grande”. C’è chi fa una colazione straordinaria (32%), chi scorrazza sui social (17%), chi si allena (16%) e, soprattutto i più giovani, ascoltano una playlist motivazionale (10%).
Quando ci si sente grandi
Ci sono momenti che segnano il passaggio alla vita adulta e che fanno sentire grandi: il primo viaggio da soli (21%), la prima volta alla guida (12%) o il primo colloquio di lavoro (12%). Inoltre, mentre i più nostalgici del primo bacio sono gli uomini (15%) e gli over 55 (15%), sono i giovanissimi a ricordare maggiormente il momento in cui sono state consegnate loro le chiavi di casa (15%).
Nota Metodologica
La ricerca è stata condotta su un campione di 1052 persone rappresentative della popolazione italiana (18+). Il sondaggio è stato effettuato online, su un panel proprietario di YouGov. I dati sono ponderati per essere rappresentativi della popolazione adulta italiana. Le interviste sono state condotte in Italia dal 01 al 02 ottobre 2025.
McDonald’s Italia
In Italia da 39 anni, McDonald’s conta oggi oltre 780 ristoranti in tutto il Paese per un totale di 38.000 persone impiegate che servono ogni giorno 1.2 milioni di clienti. I ristoranti McDonald’s italiani sono gestiti per il 90% secondo la formula del franchising grazie agli oltre 160 imprenditori locali che testimoniano il radicamento del marchio al territorio. Anche per quanto riguarda i fornitori, McDonald’s conferma la volontà di essere un marchio “locale”. Ad oggi la maggior parte dei fornitori infatti sono italiani. Nel mondo McDonald’s è presente in oltre 100 Paesi con più di 41.000 ristoranti.
Registrazione newsletter
Iscriviti per ricevere la nostra newsletter







